Visualizzazione post con etichetta Articoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Articoli. Mostra tutti i post

sabato 21 luglio 2012

Personalizzazione dell'allenamento


Un analisi semplice e chiara sugli elementi da prendere in esame per poter strutturare il proprio allenamento con una giusta personalizzazione.

Oggi voglio segnalare questo interessante articolo, presente su Olympian.it (link diretto :  http://www.olympian.it/on/87_5.pdf) che esamina come elementi fondamentali per la personalizzazione dell'allenamento i seguenti aspetti : 
- Selezione degli esercizi e numero delle ripetizioni;
- Volume di allenamento;
- Frequenza dell'allenamento.
Questi elementi se opportunamente considerati ci consentono di poter scegliere l'allenamento che è meglio per noi oggi : solo considerando quali siano effettivamente le nostre necessità attuali e quali siano le reali condizioni anche esterne che influiscono sul workout possiamo elaborare un efficace programma di allenamento. Dobbiamo poter stabilire come nostro obiettivo il "progresso" della nostra performance sportiva. Il "progresso" deve essere lento e costante : se quello che stiamo facendo non funziona possiamo cambiarlo, ma non possiamo cambiare solo per il gusto di farlo e non dobbiamo avere avidità. La questione di fondo rimane il "progresso".

L'articolo può essere visualizzato al seguente link :




venerdì 22 giugno 2012

Allenamento di endurance o con i pesi e pressione arteriosa : effetti e linee guida per il workout.


Un interessante articolo che analizza gli effetti dell'allenamento di endurance e con sovraccarichi sulla pressione arteriosa.

Oggi voglio segnalare un articolo sul sito www.kingym.it scritto dal Dr M. Munari relativo agli effetti dell'allenamento di endurance e/o con i pesi sui valori della pressione arteriosa. 

L'attività di endurance può avere un effetto sia preventivo che terapeutico sull'ipertensione arteriosa : per ottenere un effetto ipotensivo sono sufficienti già pochi minuti di esercizio al giorno con un'intensità di circa il 40% del VO2 Max, mentre risultati ottimali possono essere ottenuti con allenamenti settimanali di 2-3 ore al 75% del VO2Max.


Anche l'allenamento con i pesi sembra avere un effetto sulla riduzione dei valori pressori. In particolare, anche  in "soggetti anziani e cardiopatici si rivelano molto utili gli allenamenti solo eccentrici ed isometrici, a meno che non vengano eseguiti né sforzi eccessivi, né manovre di Valsalva". 


Tuttavia, è opportuno ricordare di seguire sempre i consigli del proprio medico di fiducia, ed in particolare,  sottoporsi a tutti gli accertamenti medici necessari per valutare il proprio stato di salute prima di iniziare una qualunque attività sportiva.


L'articolo può essere visualizzato liberamente al seguente link