Visualizzazione post con etichetta Alimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alimentazione. Mostra tutti i post

martedì 22 maggio 2012

Calcolo dell'Indice di Massa Corporea e del Fabbisogno Energetico.


Calcolare l'Indice di Massa Corporeo e il Bilancio Energetico attraverso dei semplici passi, gratuitamente e senza installare nulla sul computer.

Videopost
Calcolare l'Indice di Massa Corporea

L'Indice di Massa Corporeo è un dato biometrico che pone in relazione il peso e l'altezza di un individuo e viene comunemente utilizzato per la definizione delle condizioni di sottopeso, normopeso, sovrappeso ed obesità. 
L'Indice di Massa Corporeo può essere utilizzato per valutare ed individuare categorie di peso a rischio per problemi di salute (ipertensione, diabete, etc) 
Nel caso di atleti o masse muscolari particolarmente sviluppate, tuttavia, poiché i muscoli hanno un peso superiore rispetto al grasso, l’IMC non si rivela uno strumento preciso e può addirittura portare a classificare una persona con un livello di grasso corporeo assolutamente salutare in una categoria IMC più alta rispetto alla situazione reale. 
Analogamente, l’indice di massa corporea non si applica con risultati precisi a donne in gravidanza/allattamento e persone gracili.
Attraverso il sito European Food Information Council è possibile calcolare on-line e senza installare alcun programma sul computer il proprio Indice di Massa Corporea.
Screenshoot dal sito European Food Information Council

Attraverso lo stesso sito è possibile anche calcolare il fabbisogno energetico quotidiano e se si è a rischio per determinate patologie. Il sito fornisce, infatti, la possibilità di creare, salvare ed, eventualmente, cancellare il proprio profilo e, in base alle informazioni fornite, calcolare il fabbisogno energetico individuale.

Di seguito i link al sito





giovedì 17 maggio 2012

Monografia : Integratori Alimentari per Sportivi.


L'acquisizione della migliore condizione fisica ed il raggiungimento dello stato di forma sportiva ottimale dipendono dall'interazione di molti elementi e tra questi anche la dieta svolge un ruolo decisivo. Le abitudini alimentari condizionano fortemente la prestazione fisica e sportiva a prescindere dal grado di allenamento e della qualifica tecnica degli sportivi.

Esistono su internet moltissime fonti relative agli integratori alimentari. Spesso, accanto a relazioni serie e scientificamente supportate si trovano lavori di bassa qualità ed il cui unico scopo è, in realtà, quello di pubblicizzare effetti "miracolosi" sulla performance atletica di questo o quel prodotto. Troppo spesso, coloro che praticano un'attività sportiva, sia essa amatoriale od agonistica, si affidano ad improvvisati "esperti" o confidano negli effetti "strabilianti" di prodotti commerciali nella speranza di ottenere in breve tempo ed il minimo sforzo, i risultati ricercati e questo spesso senza considerare i possibili effetti negativi sul proprio stato di salute. In realtà, la ricerca conferma che non esistono alimenti particolari capaci di migliorare la prestazione atletica ma esiste una marcata evidenza scientifica sull'importanza di un corretto stile alimentare, buone o cattive abitudini alimentari, in grado di condizionare l'efficienza metabolica e il rendimento psico-fisico.

Con questa premessa, oggi voglio segnalare la monografia "Integratori Alimentari per Sportivi" prodotta da Intesa Unifarm

La Monografia "Integratori Alimentari per Sportivi" fa parte di una serie di approfondimenti monotematici presenti sul sito www.intesa.unifarm.it rivolti in origine ai farmacisti per la scelta ed il consiglio del prodotto più adatto. Le monografie, realizzate con la collaborazione di enti universitari evidenziano per ogni categoria di prodotto le caratteristiche specifiche e fondamentali e stabiliscono i criteri di scelta utilizzati per la "valutazione" degli stessi. 

In particolare, i temi trattati da questa monografia sono :

- valutazione del fabbisogno energetico;
- valutazione del peso corporeo e della composizione corporea (peso ideale e percentuale di grasso corporeo);
- l'alimentazione dello sportivo (alimentazione per le fasi di allenamento, alimentazione che precede l'impegno agonistico, alimentazione nel corso dell'attività sportiva, alimentazione dopo l'attività sportiva);
-integratori per attività sportiva produzione e caratteristiche (è presente una comoda tabella che indica il nome, la composizione e l'effetto reclamizzato).


La monografia può essere liberamente visualizzata al seguente indirizzo : 




mercoledì 9 maggio 2012

Linee guida per una sana alimentazione ed un corretto stile di vita.


Dall'Azienda Sanitaria Locale n.4 "Chiavarese" della Regione LIguria una guida semplice e completa sulle sane abitudini alimentari.

Oggi, voglio segnalare questa guida prodotta dalla ASL n.4 "Chiavarese" della Regione Liguria che è improntata sulle corrette abitudini alimentari e sul corretto stile di vita.

La pagina iniziale della guida

La guida, molto snella e di semplice lettura, affronta i seguenti temi 
-PRINCIPI DI NUTRIZIONE  
-I NUTRIENTI   
-LE VITAMINE   
-I GRUPPI ALIMENTARI  
-LA PIRAMIDE ALIMENTARE  
-LA DIETA MEDITERRANEA   
-ERRORI PIU’ FREQUENTI NELL’ALIMENTAZIONE   
-REGOLE UTILI PER LA TUA SALUTE

La guida può essere raggiunta al seguente indirizzo