Visualizzazione post con etichetta Manuali Gratis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manuali Gratis. Mostra tutti i post

mercoledì 20 febbraio 2013

Steroidi e sviluppo muscolare: un tema spinoso.

Un tema spinoso : relazione tra uso ed abuso di sostanze steroidee e prestazioni sportive, incremento della massa muscolare e danni organici. Un testo Free Download dal sito www.asih.net

Oggi voglio segnalare questo testo (in inglese) dal titolo " Anabolic Steroids a question of muscles"


mercoledì 6 giugno 2012

Guida in pdf : Allenamento per aumento massa muscolare.


Dal sito dell'Università degli Studi di Bergamo una guida utile e breve che illustra le tecniche di allenamento volte allo sviluppo della massa muscolare a partire da una corretta pianificazione e periodizzazione dell'allenamento.

Un tema centrale nell'attività sportiva sia essa agonistica che amatoriale è la pianificazione e la periodizzazione del percorso di allenamento. La periodizzazione può essere considerata come programmazione dell'allenamento che consentono di raggiungere un determinato risultato di performance sportiva.
La guida che propongo oggi, tratta dal sito dell'Università di Bergamo, mostra le linee guida che sono alla base dell'elaborazione di un programma di allenamento per lo sviluppo della massa muscolare. La guida, inoltre, illustra le tecniche più utilizzate nel bodybuilding per il raggiungimento dell'obiettivo "massa".
La guida può essere visualizzata liberamente in formato pdf al seguente indirizzo 



lunedì 28 maggio 2012

Guida in Pdf : "Circuit Training - Development of Strenght & Conditioning"


Sul sito www.coachingireland.com  una guida al circuit training.


Il Circuit Training è un tipo di allenamento molto utilizzato nel mondo del fitness che consiste nell'eseguire ripetutamente una o più sequenze (appunto un "circuito") di esercizi  senza riposo tra l'uno e l'altro, recuperando solo al termine della singola sequenza/circuito. 





Il Circuit Training può mescolare esercizi differenti tra loro : in genere, si alternano esercizi tipici del bodybuilding con quelli di tipo aerobico. Le possibilità di realizzazione di una seduta di allenamento basata sul circuit training sono moltissime : la guida che segnalo oggi rappresenta una breve ma esauriente fonte per affrontare questo tipo di allenamento fitness.


La guida affronta le seguenti tematiche : definizione ed obiettivi del Circuit Training, sviluppo della forza, progettazione di un allenamento a circuito e variazione degli esercizi.


La guida può essere visualizzata al seguente link :











lunedì 21 maggio 2012

"Il Fitness" : una monografia.



Questa dispensa si propone di dare a coloro che approcciano al mondo delle palestre un’idea più definita di cosa sia “il Fitness”, guidandoli ad un utilizzo consapevole degli attrezzi presenti in sala pesi, fornendo loro delle basilari nozioni che consentano di programmare un allenamento sicuro ed equilibrato, e favorendo al contempo una più approfondita conoscenza del proprio corpo.


Oggi voglio segnalare questa dispensa presente sul blog Educazione Fisica che affronta il tema di cosa si intenda per "Fitness" e sull'evoluzione di questo sino all'attuale dimensione di "Welness" inteso come processo dinamico multifattoriale in cui l'individuo è il primo responsabile della propria salute psico-fisica, anche e sopratutto attraverso una sana attività fisica.


La guida affronta quindi i temi dei benefici del "fitness", della biomeccanica degli esercizi dando una classificazione dei muscoli  e delle contrazioni muscolari nonché delle tipologie di esercizio che possono essere eseguiti con pesi liberi o macchinari appositamente realizzati. 
Infine, si affronta il tema della realizzazione di una scheda di allenamento con una esemplificazione di scheda per principiante. Sono presenti anche delle comode schede riassuntive che descrivono i movimenti attribuibili ai principali gruppi muscolari.

La dispensa è visualizzabile all'indirizzo : http://educazionefisica.myblog.it/media/00/02/1400323355.pdf





giovedì 17 maggio 2012

Monografia : Integratori Alimentari per Sportivi.


L'acquisizione della migliore condizione fisica ed il raggiungimento dello stato di forma sportiva ottimale dipendono dall'interazione di molti elementi e tra questi anche la dieta svolge un ruolo decisivo. Le abitudini alimentari condizionano fortemente la prestazione fisica e sportiva a prescindere dal grado di allenamento e della qualifica tecnica degli sportivi.

Esistono su internet moltissime fonti relative agli integratori alimentari. Spesso, accanto a relazioni serie e scientificamente supportate si trovano lavori di bassa qualità ed il cui unico scopo è, in realtà, quello di pubblicizzare effetti "miracolosi" sulla performance atletica di questo o quel prodotto. Troppo spesso, coloro che praticano un'attività sportiva, sia essa amatoriale od agonistica, si affidano ad improvvisati "esperti" o confidano negli effetti "strabilianti" di prodotti commerciali nella speranza di ottenere in breve tempo ed il minimo sforzo, i risultati ricercati e questo spesso senza considerare i possibili effetti negativi sul proprio stato di salute. In realtà, la ricerca conferma che non esistono alimenti particolari capaci di migliorare la prestazione atletica ma esiste una marcata evidenza scientifica sull'importanza di un corretto stile alimentare, buone o cattive abitudini alimentari, in grado di condizionare l'efficienza metabolica e il rendimento psico-fisico.

Con questa premessa, oggi voglio segnalare la monografia "Integratori Alimentari per Sportivi" prodotta da Intesa Unifarm

La Monografia "Integratori Alimentari per Sportivi" fa parte di una serie di approfondimenti monotematici presenti sul sito www.intesa.unifarm.it rivolti in origine ai farmacisti per la scelta ed il consiglio del prodotto più adatto. Le monografie, realizzate con la collaborazione di enti universitari evidenziano per ogni categoria di prodotto le caratteristiche specifiche e fondamentali e stabiliscono i criteri di scelta utilizzati per la "valutazione" degli stessi. 

In particolare, i temi trattati da questa monografia sono :

- valutazione del fabbisogno energetico;
- valutazione del peso corporeo e della composizione corporea (peso ideale e percentuale di grasso corporeo);
- l'alimentazione dello sportivo (alimentazione per le fasi di allenamento, alimentazione che precede l'impegno agonistico, alimentazione nel corso dell'attività sportiva, alimentazione dopo l'attività sportiva);
-integratori per attività sportiva produzione e caratteristiche (è presente una comoda tabella che indica il nome, la composizione e l'effetto reclamizzato).


La monografia può essere liberamente visualizzata al seguente indirizzo : 




mercoledì 9 maggio 2012

Linee guida per una sana alimentazione ed un corretto stile di vita.


Dall'Azienda Sanitaria Locale n.4 "Chiavarese" della Regione LIguria una guida semplice e completa sulle sane abitudini alimentari.

Oggi, voglio segnalare questa guida prodotta dalla ASL n.4 "Chiavarese" della Regione Liguria che è improntata sulle corrette abitudini alimentari e sul corretto stile di vita.

La pagina iniziale della guida

La guida, molto snella e di semplice lettura, affronta i seguenti temi 
-PRINCIPI DI NUTRIZIONE  
-I NUTRIENTI   
-LE VITAMINE   
-I GRUPPI ALIMENTARI  
-LA PIRAMIDE ALIMENTARE  
-LA DIETA MEDITERRANEA   
-ERRORI PIU’ FREQUENTI NELL’ALIMENTAZIONE   
-REGOLE UTILI PER LA TUA SALUTE

La guida può essere raggiunta al seguente indirizzo



giovedì 3 maggio 2012

"The complete guide to dumbell training" di Fred Hatfield.


Un manuale per l’allenamento con i manubri: autore del manuale è il famosissimo Fred Hatfield alias “Dr Squatt”

Questa sera mi sono dedicato alla lettura del manuale “The complete guide to dumbell training” scritto da Frederick C. Hatfield  per la International Sports Sciences Association (ISSA).






Si tratta di una guida molto accurata dell’allenamento con strumenti antichi ma ancora attualissimi : i manubri .



Si tratta di una guida di 70 pagine in cui si trattano svariati aspetti del “dumbell training” : l’autore si dedica all’illustrazione dei vari modelli di manubri che è possibile reperire sul mercato, all’esposizione dei principi fondamentali dell’allenamento con sovraccarichi, all’esposizione degli esercizi che possono essere effettuati con i manubri (distinti per distretti muscolari) sino all’esemplificazione di un “dumbell workout”. Infine, una sezione è dedicata a principi di alimentazione.





Il manuale, in formato pdf, può essere reperito gratuitamente sul sito www.drsquatt.com : è sufficiente iscriversi al sito (operazione gratuita) ed accedere alla sezione e-book : in essa è presente la guida gratuita “The complete guide to dumbell training” .







Kettlebell Training Basics.


L'autore di questo bel manuale con lo slogan "il minimo per arrivare al massimo" guida il lettore alla scoperta delle basi dell'allenamento kettlebell.


Oggi propongo la lettura di questo interessante manuale in formato pdf dedicato al kettlebell.




L'autore del manuale, Guido Bruscia, attraverso il suo sito www.guidobruscia.it presenta una serie di pubblicazioni che testimoniano la professionalità e la passione che guida questo personal trainer nella sua attività sportiva.
Il manuale si compone di cinque capitoli che illustrano l'allenamento kettlebell in modo semplice e completo.
Dopo un'introduzione dedicata alla storia dei kettlebell , l'autore mostra i risultati di numerosi studi scientifici che hanno riguardato l'allenamento secondo i metodi kettlebell e che hanno evidenziato come questo tipo di allenamento sia fondamentale per l'incremento delle performance atletiche sia negli sportivi Vengono trattati argomenti di carattere tecnico : esercizi preparatori al kettlebell (Box Squat, Kettlebell Shrugs e GB Walking) a quelli più propriamente legati al KB Training (Swing, Clean, Jerk...) illustrando tutti i più importanti esercizi di tipo balistico, press e overhead.
Gli ultimi due capitoli sono dedicati alla struttura dell'allenamento con i KB e all'insegnamento del Kettlebell Training : tematica quest'ultima utile soprattutto per gli istruttori di KB Training che possono trovare efficaci consigli sulla valutazione dei discenti e sulla struttura delle proprie lezioni di training.