mercoledì 29 agosto 2012

FitnessEvents : applicazione per smartphone gratis


Sviluppata sulla piattaforma di Appsgeyser, FitnessEvents è un'applicazione gratuita che mostra gli appuntamenti con il bodybuilding e il powerlifting.
Oggi voglio segnalare un'applicazione Android per smartphone, sviluppata sulla piattaforma di Appsgeyser, che mostra gli appuntamenti con le competizioni di bodybuilding e powerlifting delle maggiori federazioni nazionali italiane ed internazionali.

L'applicazione mostra la seguente schermata

Screenshoot applicazione

Viene visualizzato un calendario mensile con in evidenza le date in cui sono presenti delle competizioni ed un riepilogo delle gare della data corrente e future, sia di bodybuilding che di powerlifting.





mercoledì 25 luglio 2012

Powerlifting training program on line

Un programma on line per sviluppare il proprio bench workout dal sito www.marylandpowerlifting.com


Oggi voglio segnalare un programma di allenamento proposto da Brad Gillingham sul sito www.marilandpowerlifting.com

Screenshot del sito Maryland Powerlifting

Si tratta di un programma di allenamento per il bench press raw che si sviluppa su 12 settimane: per ottenere il programma di allenamento è sufficiente inserire il proprio massimale, il programma svilupperà a partire dalla data di accesso il bench workout



Il programma può essere raggiunto al seguente link




sabato 21 luglio 2012

Personalizzazione dell'allenamento


Un analisi semplice e chiara sugli elementi da prendere in esame per poter strutturare il proprio allenamento con una giusta personalizzazione.

Oggi voglio segnalare questo interessante articolo, presente su Olympian.it (link diretto :  http://www.olympian.it/on/87_5.pdf) che esamina come elementi fondamentali per la personalizzazione dell'allenamento i seguenti aspetti : 
- Selezione degli esercizi e numero delle ripetizioni;
- Volume di allenamento;
- Frequenza dell'allenamento.
Questi elementi se opportunamente considerati ci consentono di poter scegliere l'allenamento che è meglio per noi oggi : solo considerando quali siano effettivamente le nostre necessità attuali e quali siano le reali condizioni anche esterne che influiscono sul workout possiamo elaborare un efficace programma di allenamento. Dobbiamo poter stabilire come nostro obiettivo il "progresso" della nostra performance sportiva. Il "progresso" deve essere lento e costante : se quello che stiamo facendo non funziona possiamo cambiarlo, ma non possiamo cambiare solo per il gusto di farlo e non dobbiamo avere avidità. La questione di fondo rimane il "progresso".

L'articolo può essere visualizzato al seguente link :




venerdì 22 giugno 2012

Elite Training Log : un nuovo website per gestire il proprio allenamento


Elite Training Log è un nuovo website che consente di gestire il proprio allenamento.

SIMPLE - POWERFUL - FLEXIBLE è lo slogan che accoglie il visitatore sulla homepage di www.elitetrainiglog.com sito che si propone di mettere a disposizione degli appassionati di powerlifting un software per la gestione dei propri allenamenti. 


Screenshoot del sito www.elitetraininglog.com



Particolare enfasi è posta sulla registrazione ed elaborazione dei trend dei propri rekord personali e dei propri obiettivi. Il nuovo sito si propone di mettere a disposizione un software facile da usare e flessibile che possa essere in grado di misurare il progresso in ogni esercizio sulla base di documenti personali e in relazione alla preparazione precedente. 


EliteTrainingLog consente di visualizzare il workout che avete previsto per la giornata visualizzando, comunque, la seduta di allenamentoe più recente in modo da poter meglio elaborare la seduta del giorno corrente. 


In qualità di "beta tester" è possibile fornire un feedback, lasciando commenti direttamente allo sviluppatore del software.


Se sei interessato a diventare un beta tester puoi registrarti qui.


Allenamento di endurance o con i pesi e pressione arteriosa : effetti e linee guida per il workout.


Un interessante articolo che analizza gli effetti dell'allenamento di endurance e con sovraccarichi sulla pressione arteriosa.

Oggi voglio segnalare un articolo sul sito www.kingym.it scritto dal Dr M. Munari relativo agli effetti dell'allenamento di endurance e/o con i pesi sui valori della pressione arteriosa. 

L'attività di endurance può avere un effetto sia preventivo che terapeutico sull'ipertensione arteriosa : per ottenere un effetto ipotensivo sono sufficienti già pochi minuti di esercizio al giorno con un'intensità di circa il 40% del VO2 Max, mentre risultati ottimali possono essere ottenuti con allenamenti settimanali di 2-3 ore al 75% del VO2Max.


Anche l'allenamento con i pesi sembra avere un effetto sulla riduzione dei valori pressori. In particolare, anche  in "soggetti anziani e cardiopatici si rivelano molto utili gli allenamenti solo eccentrici ed isometrici, a meno che non vengano eseguiti né sforzi eccessivi, né manovre di Valsalva". 


Tuttavia, è opportuno ricordare di seguire sempre i consigli del proprio medico di fiducia, ed in particolare,  sottoporsi a tutti gli accertamenti medici necessari per valutare il proprio stato di salute prima di iniziare una qualunque attività sportiva.


L'articolo può essere visualizzato liberamente al seguente link




mercoledì 6 giugno 2012

Guida in pdf : Allenamento per aumento massa muscolare.


Dal sito dell'Università degli Studi di Bergamo una guida utile e breve che illustra le tecniche di allenamento volte allo sviluppo della massa muscolare a partire da una corretta pianificazione e periodizzazione dell'allenamento.

Un tema centrale nell'attività sportiva sia essa agonistica che amatoriale è la pianificazione e la periodizzazione del percorso di allenamento. La periodizzazione può essere considerata come programmazione dell'allenamento che consentono di raggiungere un determinato risultato di performance sportiva.
La guida che propongo oggi, tratta dal sito dell'Università di Bergamo, mostra le linee guida che sono alla base dell'elaborazione di un programma di allenamento per lo sviluppo della massa muscolare. La guida, inoltre, illustra le tecniche più utilizzate nel bodybuilding per il raggiungimento dell'obiettivo "massa".
La guida può essere visualizzata liberamente in formato pdf al seguente indirizzo 



lunedì 28 maggio 2012

Guida in Pdf : "Circuit Training - Development of Strenght & Conditioning"


Sul sito www.coachingireland.com  una guida al circuit training.


Il Circuit Training è un tipo di allenamento molto utilizzato nel mondo del fitness che consiste nell'eseguire ripetutamente una o più sequenze (appunto un "circuito") di esercizi  senza riposo tra l'uno e l'altro, recuperando solo al termine della singola sequenza/circuito. 





Il Circuit Training può mescolare esercizi differenti tra loro : in genere, si alternano esercizi tipici del bodybuilding con quelli di tipo aerobico. Le possibilità di realizzazione di una seduta di allenamento basata sul circuit training sono moltissime : la guida che segnalo oggi rappresenta una breve ma esauriente fonte per affrontare questo tipo di allenamento fitness.


La guida affronta le seguenti tematiche : definizione ed obiettivi del Circuit Training, sviluppo della forza, progettazione di un allenamento a circuito e variazione degli esercizi.


La guida può essere visualizzata al seguente link :